Descrizione
PRINCIPI ATTIVI
JOJOBA: lipide vegetale di alta qualità ricavato dalle radici di Simmondsia californica, cera liquida che contiene una miscela di esteri fluidi aventi da 38 a 44 atomi di C. Sotto l’influsso del clima desertico le sue cellule hanno imparato a non produrre trigliceridi ma a combinare acidi con alcoli grassi per formare una cera liquida costituita da monoesteri insaturi a catena lunga. Questa “cera liquida” presenta un ottimo assorbimento cutaneo che ne rende l’uso cosmetico molto piacevole, ottimamente tollerato, che rende la pelle morbida e vellutata senza ingrassarla eccessivamente. Possiede inoltre proprietà emollienti e nutritive
LINUM USITATISSIMUM (lino): l’olio ricco di vit. E contiene acidi grassi polinsaturi 72%, monosaturi 18%, saturi 10%. Faceva parte del “Vitageno F”, complesso cosmetico che ancora oggi si confonde con gli EFA.
RICINUS COMMUS (ricino): olio naturale utilizzato in cosmesi quale emolliente e sebofluidificante.
LAURIL-POLIGLUCOSIDE: tensioattivo-surfactante non ionico zucchero-derivato con particolari caratteristiche schiumogene
OENOTHERA BIENNIS: olio ad alto contenuto di acidi grassi polinsaturi essenziali (EFA omega 6) ad azione protettiva e demolliente.